Attualita'

A Vallo la presentazione della campagna “In mare alziamo l’attenzione”


Martedì 12 luglio, alle ore 10:30, a Vallo della Lucania, nell’Aula Consiliare in Via Canonica di Vietri, sarà presentata la campagna di sensibilizzazione dal titolo “In mare alziamo L’attenzione”, promossa dalla Capitaneria di Porto ‐ Guardia Costiera di Salerno, in cobranding con la Centrale del latte di Salerno. Per la prima volta in Italia una pubblica amministrazione promuove e realizza assieme ad una azienda interamente pubblica, una campagna multicanale per veicolare messaggi di utilità sociale ovvero l’attenzione ed il rispetto che occorre possedere nei confronti del mare e delle spiagge. Dopo i saluti del Sig. Sindaco, Antonio Aloia, il Tenente di Vascello (C. P.), Santo Altavilla, Capo del Circondario Marittimo di Palinuro, il Capitano di Vascello (C. P.), Andrea Agostinelli, Capo del Compartimento Marittimo di Salerno, il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni, Amilcare Troiano e il Presidente della Centrale del Latte di Salerno, On. Ugo Carpinelli e presenteranno nel dettaglio la campagna. Questi temi, così delicati ed importanti, vedono la Capitaneria di Porto insieme alla Centrale del latte di Salerno unite anche nei valori, sintetizzati nello slogan: “Il nostro mare. Tutela e sicurezza, valori condivisi” . Il know‐how tecnico e culturale sulla tutela del mare e delle spiagge, sulla sicurezza della navigazione e sulla salvaguardia della vita umana in mare, posseduto dalla Capitaneria di Porto ‐ Guardia Costiera, si coniuga oggi con la forza di comunicazione dell’azienda Centrale del latte che ha destinato i propri strumenti di comunicazione principali, i diversi formati del pack del latte, per amplificare mediaticamente il messaggio. Il senso di sostegno che la Capitaneria di Porto ‐ Guardia Costiera italiana offre alle persone che vivono il mare come risorsa, come diporto o come pura esperienza di vita, si è espresso nella elaborazione di una serie di messaggi con il carattere sia della prevenzione che della conoscenza. È quindi da sottolineare la innovativa e proficua collaborazione tra una Istituzione di tutela, di salvaguardia e controllo ed un’impresa che commercializza prodotti di largo consumo e offre la possibilità di informare un grande numero di cittadini su tematiche di vitale interesse. La Centrale del latte, con questo ulteriore contributo alla conoscenza del patrimonio di valori e di cultura del territorio, persegue la propria funzione di impresa di utilità sociale, sensibile non solo ad una corretta attività di business, ma nel contempo ad una assai meritevole funzione sociale.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin